Ti arriva del tè coloratissimo a casa e pensi “lo berrò questo inverno”. Errore!
La storia del tè a casa mia
Mi ricordo quando in Italia e soprattutto a casa mia il tè non si beveva.
Non si beveva mai a meno che non si stesse proprio male allora in quel caso era una sorta di limonata colorata da accompagnare ad un bel riso in bianco.
Tè all’inglese
Poi è divenuta una bevanda pomeridiana molto raffinata per scimmiottare gli inglesi.
I marchi storici come STAR vennero quindi sostituiti da Lipton e Twinings. Inoltre a casa mia arrivarono i meravigliosi barattoli ben esposti con il tè sfuso che sostituì le bustine.
Il tè e i giovani d’oggi
Per me il tè è ancora una bevanda invernale da sorseggiare calda anche se oggi con le bevande soprattutto i giovani lo bevono a tutto pasto o anche con la pizza.
Mi ricordo ancora gli esperimenti di tè freddo fatto in casa dove si formava una specie di rete.
Il tè nel resto del mondo
Mi è capitato solo recentemente di fare una degustazione di tè in un istituto alberghiero e di conoscere per la prima volta il tè bianco, il tè giallo e tutte le varie gradazioni.
Non essendo mai stato in Asia ho però apprezzato l’uso costante di tè, anche mangiando, nelle nazioni nord Africane, per non parlare del suo utilizzo a Istanbul, anche nella parte europea.