Torta Fioretto, il dolce tipico della Valchiavenna
Il dolce tipico chiavennasco per eccellenza è la torta Fioretto. Si tratta di una torta povera che, come molte ricette valchiavennasche, nasce dagli avanzi che si trovavano in casa, ed è un tripudio di gusto e semplicità al tempo stesso. Infatti, uno degli ingredienti principali sono i fiori di finocchio selvatico, chiamato in queste zone proprio fioretto.
Ecco la ricetta della torta Fioretto:
INGREDIENTI
650 g di farina
100 g di zucchero
200 g di burro
10 g di lievito di birra
10 g di fiori secchi di finocchio (fioretto)
6 tuorli d’uovo
Sale
PREPARAZIONE
Sciogliere il cubetto di lievito di birra in acqua tiepida ed unirvi 200 g di farina, impastare fino ad ottenere un impasto morbido da lasciar riposare 2 ore. Unire alla restante farina lo zucchero, i tuorli d’uovo, il burro (ammorbidito a temperatura ambiente) e il sale. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Aggiungere la pasta preparata in precedenza e continuare a impastare. Al termine l’impasto deve risultare liscio e morbido. Imburrare e infarinare una tortiera di medie dimensioni e adagiarvi l’impasto, steso in precedenza, rialzandolo sui bordi. Mettere la tortiera in luogo fresco e asciutto, lasciando quindi riposare per altri tre quarti d’ora. A lievitazione ultimata cospargere la torta con zucchero e con i fiori di fioretto. Infornare a 220°C per 20 minuti. Prima di sfornare il dolce versarvi sopra del burro liquefatto e lasciare raffreddare prima di servire.