Caffè Trombetta: nuova linea di produzione e impianti eco sostenibili per capsule compatibili L’Espresso
Tra i maggiori player del settore, protagonisti di innovazioni che hanno visto cambiare i nuovi trend di consumo degli italiani, si conferma Caffè Trombetta, la cui produzione di capsule rappresenta oggi un valore crescente rispetto alla produzione delle referenze tradizionali.
L’azienda, tra le prime ad avviare la produzione di cialde in cartafiltro e successivamente di capsule compatibili, acquisisce un importante know how e lancia nel 2014 la linea di capsule compatibili L’espresso, prodotte con miscele selezionate per rispondere ad ogni gusto: più crema, arabica, aromatico, decaffeinato e bio, con miscele di caffè pregiati provenienti da agricoltura biologica.
L’importanza vitale di rinnovarsi continuamente, di investire in innovazione tecnologica, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e dei consumatori, nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali, portano Caffè Trombetta ad introdurre una nuova linea di produzione all’avanguardia da 400 capsule al minuto, che si aggiunge alle due linee esistenti. Le capsule, confezionate singolarmente in atmosfera protettiva con un sacchetto speciale, garantiscono una conservazione ottimale del prodotto nel tempo, mantenendo intatto l’aroma e il profumo del caffè macinato appena tostato. Questo investimento oltre ad aumentare la capacità produttiva, consente di migliorare la qualità del prodotto attraverso sofisticati controlli in linea.
“Tra le sfide che l’azienda si è proposta di affrontare – afferma Giorgio Trombetta, AD di Caffè Trombetta SpA – c’è il tema della sostenibilità ambientale. Abbiamo di recente effettuato un importante investimento per una nuova tostatrice che ci consentirà di ridurre sensibilmente le emissioni in atmosfera. Prioritario inoltre è lo sviluppo di possibili soluzioni legate all’utilizzo di capsule di materiale compostabile o alla raccolta e riciclo delle capsule usate“.