Nutrizione Medica: convegno 2019
La malnutrizione per difetto, intesa come depauperamento delle riserve energetiche proteiche e di altri elementi nutritivi dell’organismo, colpisce anche i Paesi ad alto reddito, Italia compresa. In Europa si stima siano malnutrite o a rischio di malnutrizione circa 33 milioni di persone affette da diverse patologie. La malnutrizione per difetto ha un riconosciuto impatto negativo sia sugli outcome clinici che sulla spesa sanitaria: aumenta di 2,6 volte il tasso di mortalità, di 3 volte il tasso di complicanze e del 30% la durata della degenza rispetto ai pazienti con uno stato nutrizionale nella norma. Sono particolarmente a rischio i pazienti oncologici che presentano prevalenze di malnutrizione più alte rispetto ad altre patologie. Si stima che il 20% dei pazienti oncologici muoia per le conseguenze della malnutrizione prima ancora che per la progressione del tumore. Esiti clinici e qualità della vita dipendono spesso da un appropriato percorso nutrizionale. Si deve aggiungere anche un impatto negativo sui costi per il SSN: i pazienti malnutriti rispondono meno alle terapie, in particolare a quelle oncologiche e, in media, ricorrono maggiormente a ricoveri ospedalieri ripetuti e/o con un significativo prolungamento della degenza ospedaliera. Nonostante le suddette implicazioni cliniche ed economiche la malnutrizione per difetto è ancora troppo spesso sottovalutata: in Italia lo screening per la valutazione dello stato nutrizionale non viene effettuato sistematicamente in tutti gli ospedali e in tutti i reparti. La quasi totalità degli Alimenti a Fini Medici Speciali per la nutrizione orale (Supplementi Nutrizionali Orali) non è ancora riconosciuta nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) neanche per il paziento oncologico che potrebbe avere un sicuro beneficio dalla supplementazione orale. Solo alcune Regioni hanno attivato programmi di erogazione di AFMS orali, con evidenti e ingiuste disparità di trattamento. I pazienti hanno diritto e necessità di effettuare gli screening nutrizionali al momento del loro accesso nelle strutture del SSN, per una corretta diagnosi del loro stato nutrizionale, nonché per una appropriata presa in carico da parte di medici esperti nell’ambito della nutrizione clinica.
Il 12 dicembre 2019 a Roma presso il Centro Congressi Fontana di Trevi a Piazza della Pilotta 4 si svolgerà il convegno Nutrizione Medica: Più forza alla Cura Insieme per combattere la malnutrizione