E tu di che Asiago sei? Masterclass
Giovedì 25 aprile alle ore 17, ho avuto il privilegio di partecipare alla speciale Masterclass E TU, DI CHE ASIAGO SEI? organizzata dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago e condotta dal barman Roberto Pellegrini.
Protagonisti l’Asiago DOP, che celebra i suoi 40 anni, e cocktail a base di Aperol, che festeggia i 100 anni di storia.
Conoscevo bene le tre tipologie di Asiago (fresco, mezzano e stagionato) che da un anno a questa parte compro quasi settimanalmente assieme ad altri formaggi veneti (per me rodigino locali) come il Piave, il bastardo del Grappa, il Soligo, imbriago, tosella, di collina e di malga. Sinceramente stimavo poco i formaggi veneti, anche se mio zio della bassa trevigiana me li aveva fatti apprezzare, perché apprezzavo troppo i formaggi piemontesi (e di conseguenza quelli francesi) avendo abitato in piemonte una quindicina di anni. Ma oggi mi rendo conto della loro bontà soprattutto nel medio lungo periodo. Potrebbero sembrare “inferiori” ma non ti stufi mai!
Forse la selezione offerta era più elevata di quella che compro solitamente anche se tendo a pensare che la differenza vera dipende da un trucco svelatomi: per assaporare al meglio il gusto dei formaggi bisognerebbe tenerli a temperatura ambiente un’ora, un’ora e mezza prima di mangiarli.
I tre cocktail a base di Aperol abbinati erano buonissimi e azzeccatissimi e, come svelato, con ingredienti di ottima qualità e un semplice si è rivelato un ottimo spritz.
P.S. La manifestazione Formaggi in Villa si è rivelata molto ben organizzata, interessante e strapiena di persone!