Artifishal, documentario di denuncia degli effetti dell’allevamento intensivo dei salmoni

salmoni selvaggiProdotto dal fondatore di Patagonia Yvon Chouinard, Artifishal è un film che traccia l’impatto di vivai e allevamenti ittici in acque libere e la grande quantità di denaro pubblico sprecata in un’industria che ostacola il recupero dei pesci selvatici, inquina i nostri fiumi e contribuisce al problema che invece sostiene di risolvere.
Dopo un lungo tour mondiale iniziato a marzo di quest’anno, l’illuminante e controverso film documentario di 80 minuti di Liars & Thieves! è disponibile da oggi sul canale YouTube di Patagonia.
Artifishal è il terzo film di Patagonia sui fiumi selvaggi e il suo scopo è mostrare come gli incubatori e gli allevamenti ittici creino rischi significativi per l’ambiente e per le specie di pesci selvatici, piuttosto che contribuire a integrare le popolazioni in diminuzione, come inizialmente pensato. Invece di aumentare il numero di pesci selvatici, l’uso diffuso dei tradizionali programmi di incubazione ha effettivamente favorito il declino generale delle popolazioni selvatiche, tra cui diverse specie di salmoni un tempo abbondanti, portandole verso l’estinzione.
Con questo progetto Patagonia si prefigge l’obiettivo di proteggere l’habitat fluviale selvaggio e di lavorare per un futuro in cui le prossime generazioni abbiano ancora l’opportunità di pescare e mangiare pesce. La campagna europea, che documenta le azioni dell’industria del salmone in Islanda, Norvegia, Scozia e Irlanda, chiede al pubblico di unirsi alla causa, firmando la petizione rivolta ai governi di questi Paesi per vietare la pratica dell’allevamento dei pesci in recinti di rete in mare aperto.
Artifishal è una nuova tappa nella storia di oltre 40 anni di attivismo di Patagonia.